mercoledì 27 gennaio 2016

Giorno della Memoria 2016. I principali appuntamenti


PUGLIA

Bari Arci Bari ricorda Il Porrajmos Mercoledì 27 gennaio alle ore 16.00 presso il campo rom di Japigia, in via Santa Teresa 1, ARCI Bari organizza un’incontro dal titolo: Porrajmos,ricordiamoci di ricordare“.
Martedì 26 gennaio e Mercoledì 27 (orari: 16.00 – 18.30 – 21.00)  presso il Multicinema Galleria di Bari, in occasione della Giornata della Memoria 2016 verranno proiettati in ogni spettacolo Child K, il cortometraggio pluripremiato dei registi baresi Roberto De Feo e Vito Palumbo, e The Eichmann Show, il film che racconta la storia dei due uomini che trasmisero in televisione il processo al criminale nazista Adolf Eichmann nel 1961.

Lecce Al Castello Carlo V mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce”. Inaugurazione il 22 gennaio alle 18.00.



CAMPANIA
Napoli 27 gennaio 2016  Alle 19:00 proiezione del film Hannah Arendt di Margarethe von Trotta, con sottotitoli in italiano.
Salerno, 27 gennaio Dalle ore 20 proiezioni di film sui Lager nazisti e la nemoria presso il circolo Arci Mumble Rumble, via Loria 35. 
Eboli Dal 25 al 30 gennaio le manifestazioni organizzate in collaborazione con la sezione ANED di Eboli con la partecipazione di Gilberto Salmoni, ex deportato a Fossoli e Buchenwald.
Eboli 28 gennaio, alle ore 17,00 il prof. Vincenzo Cestaro parlerà presso il Centro Sociale Massajoli su "La Shoah degli italiani". Seguirà la proiezione di un filmato sulla deportazione nei campi nazisti.

CALABRIA
Ferramonti di Tarsia Dal 22 al 31 gennaio ciclo di incontri in occasione del Giorno della Memoria 2016

SICILIA
Agrigento, 27 gennaio Alle 9,30 presso l'Auditorium "N. Gallo" incontro con Giuliano Banfi.
Catania, 25 gennaio Mostra sulla deportazione razziale organizzata dal Cdec. Interventi di Rosario Mangiameli sull'attitudine persecutoria del fascismo, di Michele Sarfatti e uno di Giovanna D'Amico sulle deportazioni dalla Sicilia. Ci saranno pannelli sulla deportazione italiana in generale, sui deportati siciliani, e su alcuni di questi più noti come Di Francesco, Salanitro e Garufi.

ABRUZZO
Chieti, 25 gennaio Alle 17,00, alla Sala Manzini Liceo Classico “G. B. Vico” "Testimonianze della Shoah", con Aldo Pavia, vicepresidente dell’ANED; Costantino Di Sante, storico e gli studenti del Liceo.

LAZIO
Roma 4 gennaio. Omaggio al monumento ai deportati romani nell'anniversario della partenza del trasporto del 4 gennaio 1944 per Mauthausen.
Roma 22 gennaio. Alle 16,30, presso la Casa della Memoria e della Storia presentazione dell'ebook di "La Quarantena", di Giovanni Melodia.
Roma 26 gennaio, ore 10 presentazione del libro "Ravensbrueck" di Ambra Laurenzi nel Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati.
Roma 26 gennaio ore 10.00 – Proiezione del film documentario “L’isola delle rose. La tragedia di un paradiso”, di Rebecca Samonà (Italia, 2007, 56’20’’).Iniziativa dedicata alle scuole.
Roma 1 febbraio ore 17.00 Presentazione del libro di Eshter Finz Menascé “Buio nell'isola del sole: Rodi, 1943-45. I due volti di una tragedia quasi dimenticata” (Giuntina editrice, Firenze 2015).
Genzano, 25 gennaio. Alle 11 intitolazione di un parco pubblico alla memoria di Giulio Amati – Deportato Auschwitz.

UMBRIA
Foligno Il fitto programma di iniziative, soprattutto indirizzate alle scuole, in occasione del Giorno della Memori.
San Giustino, 30 gennaio Incontro sul tema "L'Europa dei triangoli e del filo spinato". Partecipa tra gli altri Maria Pizzoni.

TOSCANA
Firenze 27 gennaio dalle 09:30 alle 13:00 meeting organizzato da Regione Toscana - ANED e Museo della Deportazione al Mandela Forum con la partecipazione di numerosi testimoni dei Lager Il programma completo.
27 gennaio ore 15:30 Palazzo Medici Riccardi - Consiglio comunale straordinario del comune di Firenze, durante il quale sarà conferita la cittadinanza onoraria alle sorelle Bucci, superstiti di Auschwitz.
27 gennaio ore 16:30 via Cavour, 3 - Palazzo Medici Riccardi presso Istituto Storico Resistenza Toscano: "La forza delle parole - Letture dalla memorialistica della deportazione" Locandina.
27 gennaio ore 18:30 - Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi- Via Cavour - Deposizione di una corona alla targa in ricordo degli oltre 1800 deportati della Toscana e conclusione delle cerimonie.

Pisa Le iniziative predisposte dalla sezione ANED in occasione del Giorno della Memoria 2016.

EMILIA ROMAGNA
Bologna Decine di manifestazioni concordate con il Comune e diverse organizzazioni per il Giorno della memoria 2016.
Ferrara Manifestazioni e incontri per il Giorno della Memoria.
Carpi Nel programma predisposto dalla Fondazione Fossoli anche la presentazione del libro Mino Steiner, il dovere dell'antifascismo, curato dal figlio Marco Steiner.
Rimini, 27 gennaio. Cerimonia ufficiale alle 10,30 al Parco "Caduti nei Lager 1943-45".

LIGURIA
Genova Calendario delle iniziative predisposte per il Giorno della memoria 2016 nell'area metropolitana.
Diano San Pietro. Una piazza dedicata a due vittime della Shoah. Programma.
Savona. Il programma delle manifestazioni per il Giorno della Memoria concordato dal Comune con la sezione ANED di Savona-Imperia.
Finale Ligure, 23 gennaio. Alle 18,00 presso il complesso Santa Caterina di Finalborgo inaugurazione di una mostra di elaborati degli studenti IPSIA. Presentazione del libro "Eravano solo numeri" di Teo De Luigi con la testimonianza di Antonio Arnaldi detto "Tunitto" matricola 58673 a Mauthausen. Antonio Arnaldi è morto il 23/9/2015 all'età di 90 anni.

PIEMONTE
Trivero, dal 25 al 30 gennaio Sala consiliare, fraz. Ronco, 1: mostra “Oggi ricomincia la vita”. Il ritorno dalla Germania degli ex internati militari vercellesi, biellesi e valsesiani, realizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, in collaborazione con l’Archivio fotografico Luciano Giachetti.
Torino 27 gennaio Apertura straordinaria del Museo Diffuso fino alle ore 20.00 ore 18.00 - Museo Diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4A) - sala conferenze “FERRUCCIO MARUFFI: SETTANT’ANNI DI TESTIMONIANZA”

Un incontro dedicato alla figura di Ferruccio Maruffi: partigiano, deportato a Mauthausen, animatore dell’ANED, testimone e autore di memorie.

Vercelli dal 22 ai 31 gennaio 2016 Mostra “Anne Frank. Una storia attuale” realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam e sostenuta e promossa dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. La mostra, al Museo archeologico civico, sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 15 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

LOMBARDIA
Milano dal 18 al 26 gennaio al Parco Trotter "settimana della Memoria"
19 gennaio, alle 18 alla Casa della Memoria presentazione del libro di Luigi Borgomaneri "Li chiamavano terroristi", sui Gap milanesi, nelle cui fila si contarono molte deportazioni.
Osnago Il 24 e il 27 gennaio due iniziative dedicate alla deportazione politica dall'area industriale di Sesto San Giovanni.
Brescia 18 gennaio Alla presenza di Gunter Demnig, per ricordare le vittime bresciane dei lager saranno posate pietre d'inciampo a Palazzolo sull'Oglio, Salò e Gardone Riviera.
Pavia dal 23 al 30 gennaio Mostra sui deportati pavesi nel trasporto 81 da Bolzano a Flossenburg del 7 settembre 1944.
Busto Arsizio, 16 gennaio. Cerimonia in ricordo dell'anniversario della deportazione dei lavoratori della Comerio, avvenuta il 19 gennaio 1944.
Saronno. L'amministrazione comunale leghista ha negato il patrocinio al ricco calendario delle iniziative promosse per il Giorno della Memoria 2016, in programma dal 16 al 28 gennaio.

VENETO
Verona dal 18 gennaio al 13 febbraio presso la Biblioteca civica di via Cappello mostra "Oltre quel Muro. La resistenza nel Lager di Bolzano 1943-45", a cura di Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi.
Verona 20 gennaio Presentazione del libro di Giuseppe Valota "Dalla fabbrica ai Lager. Testimonianze di familiari di deportati politici ddall'area industriale di Sesto San Giovanni".

TRENTINO ALTO ADIGE
Bolzano, 27 gennaio Il programma del Giorno della Memoria.
Trento Orientato soprattutto verso i ragazzi il programma delle iniziative, dal 23 al 28 gennaio, per il Giorno della Memoria.

FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste 21 gennaio ore 17.00 - Università Statale, via Filzi 14 - aula magna del dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione: convegno "Convivere con Auschwitz".
Udine 27 gennaio alle ore 18.00, presso le Gallerie del Progetto a Palazzo Morpurgo, in via Savorgnana 12, a Udine, mostra foto-documentaria "Deportati – la deportazione politica dal Friuli 1943-’45", a cura di Flavio Fabbroni.
Orzano di Remanzacco, 31 gennaio . Celebrazione del Giorno della memoria 2016. Con Marco Balestra.

Nessun commento:

Posta un commento