In genere è lui a
ricordarci i compleanni, ma oggi siamo noi a ricordarvi il suo.
Ebbene sì, oggi il nostro grande amico virtuale compie 12 anni. Era
il 4 Febbraio del 2004 quando Mark Zuckerberg e i suoi compagni di
università Eduardo Severin, Dustin Moskovitz e Chris Hughes
progettarono una piattaforma software scritta in vari linguaggi di
programmazione, che aveva lo scopo di mettere in comunicazione tutti
gli studenti della Università di Harvard e che richiamava il libro
contenente l' elenco dei nomi di tutti gli iscritti con relative
foto. Successivamente il servizio di rete fu aperto ad altre scuole
come la Stanford University ed altre scuole superiori. La piattaforma
cominciò ad espandersi a macchia d' olio e fu proprio allora che
Zuckerberg intuì che la sua creazione avrebbe potuto segnare la
storia e trasformare il mondo della comunicazione, perciò decise di
aprirla a chiunque dichiarasse di avere più di 13 anni di età.
Oggi Facebook è il 2°
sito più visitato al mondo, dopo Google superando anche le
visualizzazioni di Youtube ed ha più di 1,4 miliardi di iscritti.
Solo in Italia mediamente sono 20 milioni gli italiani che visitano
il social network più popoloso del pianeta: 21 milioni sono coloro
che almeno una volta al mese lo visitano mediante dispositivi mobili
come tablet e smartphone, mentre 16 milioni accedono quotidianamente.
L' applicazione è stata ridisegnata più volte, cambiando l'
estetica e la struttura dei vari profili e grazie ai consigli e alle
collaborazioni con il team di Messenger e Instagram oggi possiamo
definire tutti gli utenti “ inconsciamente Zuckerberg dipendenti”.
É molto importante
osservare come sia cambiata anche la “demografia dell' isola di
Facebook” che fino a pochi anni fa era abitata per lo più da
ragazzi che utilizzavano la piattaforma esclusivamente per scambiare
chiacchiere con i compagni mediante la chat e condividere fotografie
digitali. Col tempo anche i loro genitori sono stati conquistati da
questo nuovo mondo, scoprendo che permetteva loro di ritrovare vecchi
compagni di scuola, amici dell' infanzia e anche parenti trapiantati
in altri Paesi.
Facebook oggi si presenta
con una nuova veste, sta crescendo e, come ogni individuo che si
accinge a diventare adulto, manifesta i vari lati del proprio
carattere. Possiamo considerarlo un amico a 360° ma sappiamo che a
volte qualche amicizia può deludere. Facebook ci ricorda i
compleanni, si preoccupa di sapere cosa stiamo pensando, ci fa
passare il mal di testa quando siamo stanchi, ce lo provoca quando
leggiamo post ripetitivi o non molto piacevoli, ci aiuta a
pubblicizzare il nostro lavoro, ci aggiorna su ciò che accade nel
mondo, ci fa essere chi vogliamo essere, ci fa ridere, ci fa
piangere, ci fa emozionare, ci fa condividere con chi vogliamo tutto
ciò che ci capita in qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi
momento, ma come ogni buon amico, vuole essere anche rispettato.
Sappiamo che su questa “isola” si può incontrare chiunque,
quindi sta a noi scegliere le persone giuste con le quali condividere
le nostre emozioni.
Troppo spesso ci capita di leggere notizie spiacevoli, drammi, violenze e, risalendo all' origine dei fatti, il più delle volte spunta un contatto “conosciuto su Facebook”. Facebook ha delle regole ben precise che vanno rispettate! Fino ad oggi è vietato ai minori di 13 anni, ma i governi dell’Unione, insieme con l’Europarlamento, hanno stabilito di portare da 13 a 16 anni il limite per il libero accesso al mondo di Mark Zuckerberg, ad altri social network assai diffusi come Snapchat, Instagram e persino a Gmail. Spesso si legge di profili falsi, creati da minori o da chi vuole nascondere la propria identità. Dal 2018 questo non sarà più possibile, per i minori sarà richiesto il permesso e una supervisione da parte dei genitori per garantire serietà nel sistema e in più sarà migliorato il sistema di individuazione degli utenti.
Troppo spesso ci capita di leggere notizie spiacevoli, drammi, violenze e, risalendo all' origine dei fatti, il più delle volte spunta un contatto “conosciuto su Facebook”. Facebook ha delle regole ben precise che vanno rispettate! Fino ad oggi è vietato ai minori di 13 anni, ma i governi dell’Unione, insieme con l’Europarlamento, hanno stabilito di portare da 13 a 16 anni il limite per il libero accesso al mondo di Mark Zuckerberg, ad altri social network assai diffusi come Snapchat, Instagram e persino a Gmail. Spesso si legge di profili falsi, creati da minori o da chi vuole nascondere la propria identità. Dal 2018 questo non sarà più possibile, per i minori sarà richiesto il permesso e una supervisione da parte dei genitori per garantire serietà nel sistema e in più sarà migliorato il sistema di individuazione degli utenti.
Con
la speranza che tutti possano utilizzarlo in maniera adeguata,
rinnoviamo gli auguri di buon compleanno al nostro social network
preferito: Buon compleanno Facebook!
Nessun commento:
Posta un commento