sabato 27 febbraio 2016

Visite guidate gratuite alla scoperta del teatro Petruzzelli




Per chi non avesse ancora avuto il piacere di ammirare gli interni del teatro Petruzzelli di Bari, domani sarà ancora possibile effettuare visite guidate gratuite. Per partecipare all' evento è necessario prenotarsi on line o telefonare al numero verde 800.905.105. Le visite si effettueranno Domenica 28 alle 10:00, alle 14:30 e alle 15:30.
Questa è una occasione importante per far affacciare i ragazzi al mondodel teatro e per ammirare le bellezze che la nostra città ci offre.
Il teatro Petruzzelli non è solo il più importante teatro di Bari, ma è anche il più grande teatro italiano per dimensioni e il più grande teatro privato d' Europa.
Esso nacque alla fine del 1800 da un' idea di due commercianti e armatori triestini, progettato dall' ingegnere Cicciomessere, affrescato in oro zecchino da Angelo Armenise e inaugurato il 14 Febbraio del 1903 con “Gli Ugonotti”, il capolavoro di Meyerbeer. Il placoscenico del Petruzzelli è stato calpestato negli anni dai più importanti attori, musicisti, ballerini e cantanti della storia italiana e internazionale e fu usato anche come scenografia in alcuni film di Franco Zeffirelli e Alberto Sordi. 
Nella notte fra il 26 e il 27 ottobre del 1991 il teatro fu colpito da un violento incendio doloso che causò il crollo dell' immensa cupola affrescata. Fu una notte di paura e una grave perdita culturale per la città di Bari, che negli anni successivi rimase senza un teatro “vero”. Il Petruzzelli, dopo varie vicessitudini legali, politiche ed economiche, è rinato il 4 Ottobre del 2009, a quasi 18 anni dal rogo, dopo tanti anni di lavori, ricostruzioni e ritocchi per renderlo uguale all' originale, ma il ricordo del vecchio teatro resterà per sempre impresso nella memoria dei baresi che usavano frequentarlo. Oggi la gestione e la manutenzione del Petruzzelli sono affidate alla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e a Teatri di Bari, che in associazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Comune di Bari, Città metropolitana di Bari, Regione Puglia e Cobar Spa, hanno restituito ai cittadini baresi e non solo, il piacere di trascorrere una serata a teatro, invogliando soprattutto i ragazzi e le famiglie.  









Nessun commento:

Posta un commento