MADRE TERESA

RITA LEVI MONTALCINI
A Rita Levi Montalcini si deve la scoperta e identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa (NGF), per la quale è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Donna libera per eccellenza, ha rinunciato a un marito e a una famiglia per dedicarsi completamente alle scienze, non dimenticando l’impegno per il miglioramento della condizione della donna nel nostro Paese. Nel 2001 è stata nominata senatrice a vita.
Con il suo
piglio deciso ha guidato il Regno Unito dal 1979 al 1990, prima e ad
oggi unica donna a ricoprire una carica così importante. Ha accompagnato il suo Paese attraverso profondi
cambiamenti con una politica in bilico tra liberismo e conservatorismo.
Amata e odiata in egual misura, la Lady di ferro ha giocato un ruolo
fondamentale anche nei rapporti con il resto del mondo negli anni '80.
Eroina nazionale francese e considerata santa dalla Chiesa Cattolica, Giovanna D’Arco
è una figura su cui molto si è scritto e molto si è fantasticato. Forse
non tutto quel che sappiamo di lei è vero, ma la Pulzella d’Orléans è
stata di sicuro una guida per il popolo francese durante la sanguinosa
Guerra dei Cent’anni contro gli inglesi. Catturata sul campo di
battaglia, fu sottoposta dagli inglesi a un processo sommario per
eresia, al termine del quale fu condannata al rogo e arsa viva.
Se la moda oggi è quello che è, lo si deve a donne come Coco Chanel, stilista che, con la sua opera, ha rivoluzionato il concetto di femminilità, fondando nel frattempo uno dei marchi più importanti e amati al mondo: Chanel
AMELIA EARHART
Dopo aver servito come infermiera durante la Prima Guerra Mondiale, Amelia Earhart negli anni ’20 si appassiona al volo e nel 1932 diventa la prima donna ad attraversare in volo gli Stati Uniti senza scalo, da Los Angeles e a Newark. Nel 1937 alza la posta, diventando la prima persona ad attraversare l’Oceano Pacifico, da Oakland a Honolulu. Svanisce nel nulla nello stesso anno, durante l’impresa folle di un giro del mondo in aereo
Morta nel 1952 a soli 33 anni, Eva Peròn
è ancora oggi una delle donne più famose della scena politica mondiale
del XX secolo. In Argentina, dove è nata e vissuta, è oggetto di
venerazione non solo per la sua carriera da attrice ma anche e
soprattutto per l’impegno a favore dei lavoratori e dei poveri. Il suo
nome è legato indissolubilmente a quello del Presidente Juan Domingo
Perón, alla cui politica Eva contribuì in maniera
decisiva. Una delle sue battaglie più famose è quella che portò al
riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti politici e civili tra uomini
e donne.
ANNA FRANK
Anna Frank, italianizzazione di Annelies Marie Frank, è
divenuta il simbolo dell’Olocausto grazie al suo diario, scritto nel
periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano in una sorta di
soffitta ad Amsterdam. I nazisti avevano da poco invaso l’Olanda,
estendendo al Paese le leggi razziali. Nel 1942 lei che voleva diventare
scrittrice riceve un quadernino come regalo. Su questo scriverà i suoi
Diari, oggi uno dei libri più letti al mondo e fondamentale
testimonianza dell’orrore della Shoah. Una tragica fine la sua: passata
dal campo di Auschwitz-Birkenau a quello di Bergen-Belsen morì di tifo
esantematico nel marzo 1945, solo tre settimane prima della liberazione
del campo.
MARIA MONTESSORI
Maria Montessori fu educatrice, pedagogista e medico,
sviluppò un metodo educativo che lasciava ai bambini la libertà di
operare le proprie scelte in piena autonomia. Idee così moderne per il
primo ’900, che sono ancora applicate in almeno 20mila scuole in tutto
il mondo.
LADY DIANA
Lady D era figlia dei visconti Spencer, apparteneva
cioè a una delle famiglie più importanti d’Inghilterra. Dopo il
matrimonio con Carlo, e le delusioni in famiglia e a palazzo, Lady Diana
divenne sempre più la principessa del popolo. Dalla lotta all’AIDS nei
paesi in via di sviluppo alle mine anti-uomo, Diana è stata sempre
impegata in missioni umanitarie a favore dei bisognosi.
SAFFO
Senza Saffo non esisterebbero i suoi capolavori di
poesia. La poetessa greca antica visse tra il VII e il VI secolo a.C. Di
famiglia aristocratica, nacque a Ereso, nell’isola di Lesbo, dove
trascorse la maggior parte della propria vita. La poetica di Saffo
s’incentra sulla passione e sull’amore per vari personaggi e per tutti i
generi.
EMMELINE PANKHURST
Emmeline Goulden Pankhurst è stata un'attivista e politica britannica che guidò il movimento suffragista femminile del Regno Unito.
Fondò il Women’s Social and Political Union con il sogno di dare alle donne pari diritti di voto degli uomini.
CALAMITY JANE

ELISABETTA I D'INGHILTERRA
É stata regina d'Inghilterra e d'Irlanda ed è considerata da molti la più grande regina che l'Inghilterra abbia mai avuto.
E' diventata regina all'età di 25 anni, ereditando un paese pieno di
problemi, dalla bancarotta alle discordie religiose, ma sotto il suo
regno, durato 45 anni, l'Inghilterra è diventata una potenza mondiale. E' stata molto amata ma anche temuta dai suoi sudditi. Non si è mai voluta sposare e per questo era chiamata la regina vergine, ma ha avuto diverse storie d'amore.
ELISABETTA II D'INGHILTERRA
Gli inglesi la amano e lei, definita l’Immutabile, a 89 anni di età ha batutto un nuovo record, superando in longevità il regno della regina Vittoria durato 63 anni e 216 giorni. Lei che salì al trono nel lontano 1952, lei che ha attraversato da protagonista tutti i grandi avvenimenti della seconda metà del Novecento, lei è anche stata eletta dal popolo inglese come il più grande sovrano che il Paese abbia mai avuto.
Nessun commento:
Posta un commento