lunedì 25 aprile 2016

25 Aprile: Festa della Liberazione


Oggi si ricorda la vittoria della Resistenza Italiana sui Nazifascisti avvenuta il 25 Aprile 1945. Questo giorno ha segnato la liberazione del nostro Paese dall' occupazione dell' esercito tedesco, dal governo fascista e la vicina fine della guerra. La città di Milano, sede del comando partigiano, insorse e prese il sopravvento sui fascisti e dopo pochi giorni Mussolini fu catturato e giustiziato. Si costituì ben presto un nuovo Stato italiano fondato sulla democrazia e sul rispetto della libertà. Da allora questa giornata è diventata “la festa della Liberazione” dalla dittatura e ogni anno viene celebrata con manifestazioni nelle più importanti città italiane.
A Roma, come ogni anno si celebrano cerimonie istituzionali di commemorazione dei caduti nello splendido scenario delle Terme di Caracalla e davanti alla tomba del Milite ignoto.
Torino festeggia questo giorno offrendo ai cittadini un grande concerto pop-rock in piazza Castello e propone eventi presso il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà. A Milano è previsto un grande corteo da corso Venezia in piazza Duomo che terminerà con un omaggio ai caduti per la Libertà alla Loggia dei mercanti.
A Bari, ogni anno in questo giorno, viene celebrata una manifestazione dove il sindaco, accompagnato da altre autorità civili e militari, depone una corona d'alloro al Sacrario D'Oltremare dove sono custodite le spoglie di oltre 70000 caduti italiani in terra straniera.
Ci auguriamo che questo giorno sia per tutti un' occasione per festeggiare questa conquista che ha segnato la storia del nostro Paese, ma anche per riflettere su ciò che i nostri nonni e bisnonni hanno vissuto e raccontato. Un pensiero inoltre va rivolto a tutti quei Paesi che ancora oggi lottano per la libertà, a chi è sottomesso, a chi è vittima di violenze crudeli. Oggi, nel 2016, possiamo definirci un popolo libero?





Nessun commento:

Posta un commento