domenica 24 aprile 2016

Fiera di San Giorgio a Gravina in Puglia


Anche quest' anno il comune di Gravina in Puglia ci invita a partecipare alla 722ma Fiera di San Giorgio. Fino a lunedì 25 Aprile i riflettori sono puntati sulla Murgia, terra ricca di costumi e tradizioni, una delle regioni italiane di maggior rilievo nel settore trainante dell'agricoltura, che ha saputo affrontare a testa alta il periodo di crisi portando un netto incremento delle esportazioni.
Questa Fiera è una delle poche sopravvissute e si celebra puntualmente ogni anno in Aprile dal 1294. La sua longevità, la sua continuità e la sua forza attrattiva si fondano sulle sue buone radici, costituite da elementi geoeconomici, istituzionali e da particolari contingenze storiche.
La fiera di San Giorgio, oggi, non parla solo di agricoltura. Già da diversi anni si è cercato di ampliare l' esposizione ad altri settori per mantenere un costante movimento del mercato. Numerosi spazi sono stati dedicati all' artigianato e all' arredamento, prestando sempre maggiore attenzione ai particolari, alla funzionalità, ai materiali e alle tendenze più recenti; al turismo, puntando allo sviluppo della città di Gravina, pronta a presentare la sua candidatura ufficiale al patrimonio dell' UNESCO per essere inserita nei luoghi più attrattivi e visitabili della Murgia e della regione Puglia; alla zootecnia, che fa riappropriare la città del suo carattere natìo, presentando all' interno della fiera una esposizione di animali provenienti da Puglia, Basilicata e Trentino Alto Adige; al giardinaggio, presentando svariate qualità di piante e attrezzature moderne e funzionali; e infine l' ultimo settore, ma non il meno importante, quello della enogastronomia, amata da tutti gli italiani alla ricerca dei sapori della nostra terra. Passeggiare fra padiglioni della fiera è come perdersi nelle campagne murgiane e scoprire tutte le specialità che questa bella terra ci offre.

Nessun commento:

Posta un commento